Kobudo > armi tradizionali > tessen |
Il Tessen, o tetsu-ten (tetsu vuol dire ferro), è uno dei ventagli da combattimento giapponesi. Lungo tipicamente circa 35 cm, ne esistono di due tipi:
• menhari-gata, di seta o di washi (una carta molto resistente), decorato, a volte anche con lamine di oro o argento, o trattato con petrolio. Ha le stecche fatte o rinforzate con ferro (a volte tutte, in genere 8 o 10, a volte solo quelle esterne);
• tenarashi-gata, oggetti completamente in ferro a forma di ventaglio chiuso. I tenarashi-gata erano i più popolari tra i samurai, i quali li usavano anche contro gli avversari di rango inferiore, perché usare la spada contro questi era considerato disdicevole.
L'arte marziale del tessen è il tessenjutsu.
Perché un ventaglio come arma?
L'etichetta del tempo vietava di portare armi all'interno di abitazioni e castelli, per cui i tessen venivano indossati dai samurai come parte dell'abbigliamento, come era usanza fare con i ventagli normali, che avevano un ruolo nell'etichetta giapponese. Venivano portati sia infilati nell'obi (la cintura) o tenuti in mano e potevano essere utilizzati come difesa improvvisata.
I tessen venivano costruiti principalmente con la forma di altri tre tipi di ventaglio:
• sensu-gata, il ventaglio comune;
• maiohgi-gata, i tradizionali ventagli degli spettacoli giapponesi;
• bessen-gata, i ventagli usati per dirigere le truppe militari in guerra.
(da Wikipedia)
Back